Home » Servizi » O.S.P.

O.S.P.

Pratiche di occupazione di suolo pubblico O.S.P.

Per occupazione di suolo pubblico si intende ogni forma di occupazione diretta di strade ed aree pubbliche compresi gli spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al demanio o al comune. Chiunque può occupare il suolo pubblico solo dopo aver fatto richiesta di concessione al Comune di riferimento: la concesione può essere negata se l’occupazione va in contrasto con la pubblica sicurezza o con le leggi vigenti.

Una volta ottenuta la concessione si può utilizzare il suolo pubblico solo per i fini per cui è stata fatta la richiesta e l’utilizzo 77deve avvenire solo nei tempi e negli spazi concessi. Ogni forma dioccupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilaciata alcuna autorizzazione, viene considerata abusiva.

Per quali attività si può richiedere l’occupazione di suolo pubblico?

L’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico può essere richiesta dai cittadini per diversi motivi:

  • occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche per pubblici esercizi, manifestazioni, pedane, tende, fioriere, gazebo/ombrelloni, tavoli e sedie, cavalletti pubblicitari
  • occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche pe cantieri edili per una durata superiore ad un anno
  • occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche per traslochi o cantieri di breve durata.

Come si ottiene l’autorizzazione pe l’occupazione di suolo pubblico?

Per ottenere l’autorizzazione è necessario presentare la richiesta e pagare i diritti di istruttoria. La compilazione della richiesta prevede di allegare la documentazione tecnica necessaria per la verifica tecnico/amministrativa della pratica:

  • generalità del richiedente l’occupazione
  • motivo dell’occupazione e durata delle opere
  • autodichiarazione di rispetto delle normative
  • autodichiarazione di impegno a sostenere le spese di istruttoria
  • planimetria in scala per identificare l’area di intervento e la colocazione del maufatto
  • fotografie delle posizioni del manufatto
  • elaborato di progetto
  • eventuali autorizzazioni da parte di terzi
  • relazioni descrittive e di sicurezza
  • copia di richiesta di presentazione di titolo edilizio ove necessari

La domanda deve essere corredata di tutta la documentazione tecnica e deve essere inoltrata 30 giorni prima delle occupazioni permanenti e 5 giorni prima delle occupazioni temporanee. La concessione viene rilasciata una volta terminato l’iter autorizzativo.

Quali sono i costi per richiedere l’occupazione di suolo pubblico?

L’occupazione di suolo pubblico è una autorizzazione di tipo oneroso. Nello specifico i costi da sostenere sono:

  • tributi comunali variabili da comune comune ed in base all’area di occupazione
  • diritti di ufficio
  • costo per l’istruzione della pratica a carico del tecnico

Mettiti in contatto con PSA ristrutturazione e impianti per richiedere la tua pratica di occupazione del suolo pubblico O.S.P.

Comuni in cui redigiamo le pratiche per autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico O.S.P. sono:

Latina, Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Latina, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Norma, Pontinia, Ponza, Priverno, Prossedi, Rocca Massima, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Sabaudia, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Spigno Saturnia, Terracina, Ardea, Anzio, Nettuno, Pomezia.